daily cogito blog finti potenti finti sapienti rick dufer

Finti Potenti, Finti Sapienti

Quante volte esprimiamo una forza che in realtà non ci appartiene? Quante volte finiamo per dire le parole sbagliate poiché guidate dall’illusione di poter avere il controllo?

Quante occasioni perse nel tentativo di mostrarci granitici, intoccabili, inarrivabili, quando in realtà brancoliamo nel buio, traballiamo e soffriamo come qualsiasi creatura vivente? Fingere potenza è un talento sopraffino e autodistruttivo che dovremmo mettere da parte il più possibile, ma non sappiamo resistere alla tentazione di usarlo per sentirci più grandi di quel che siamo. 

I social network assecondano in modo sibillino quella tentazione, permettendoci di proiettare senza alcuna fatica un’immagine invincibile della nostra vita, nascondendo tutte le insicurezze, debolezze e fragilità che ci compongono fin dalle fondamenta.

Sembra assurdo, ma dal momento che l’istinto ci porta a nascondere le vulnerabilità, quando ci impigriamo finiamo sempre per mostrarci più forti. Ci vuole coraggio e allenamento per mostrarsi vinti, sconfitti, insicuri; basta un po’ di superficialità per mostrare al mondo la propria finta potenza. 

Dobbiamo sempre ricordarci di non usare i social network per assecondare la nostra pigrizia: quando lo facciamo, perdiamo le occasioni perfette per prendere confidenza con le nostre incertezze, e quella sarebbe la strada giusta anche per rendersi più forti, ma realmente, non fintamente. Quando ci lasciamo andare all’istinto della finta potenza ci sminuiamo, perdiamo confidenza con quel che siamo, risultiamo sconosciuti a noi stessi, produciamo immagini di noi che non corrispondono a quel che siamo realmente. 
La finta potenza ci potrà pure far sentire potenti, ma ci impedisce di conoscerci.

E finiamo per essere potenti ma sconosciuti proprio dentro il nostro stesso corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *